Attualità Bombe d’acqua, in Sicilia continua la paura: tromba d’aria...

Bombe d’acqua, in Sicilia continua la paura: tromba d’aria nel Catanese

-

 

di Simona Minucci

PALERMO – È il 15 luglio quando a Palermo il maltempo si trasforma in un incubo: in tre ore oltre un metro di pioggia si abbatte sulla città, pari a quella che cadrebbe in un anno. L’evento sembra essere il più grave dal 1760 e le sue conseguenze sono particolarmente disastrose nel sottopasso di via Leonardo da Vinci dove la bomba d’acqua ha intrappolato decine di auto, tanto da far pensare a delle vittime (dato smentito dalla Protezione Civile nei giorni successivi all’alluvione).

Leoluca Orlando, il sindaco di Palermo, ha fin dal primo momento sottolineato come la responsabilità dell’evento non sia da imputarsi al Comune: “Dal Comune di Palermo – fa sapere il primo cittadino – c’è sempre stata la massima collaborazione e disponibilità a supportare il lavoro di organismi competenti, in chiarezza e rispetto ruoli e responsabilità. Quello che è accaduto è stata una tragedia che non era possibile prevedere e da parte del Comune c’è stata una reazione pronta”.

“Ho visto la Circonvallazione allagata, genitori con bimbi in braccio che piangevano mentre cercavano riparo ovunque – ha raccontato alla stampa Alessandro di Gregorio, che insieme alla moglie è stato testimone di quanto accaduto il 15 luglio – c’erano automobilisti sui tetti delle auto, passanti che cercavano di fuggire a piedi nudi dal fiume di acqua e fango. Qualcuno si accasciava a terra”.

E mentre la situazione sembra essere tornata alla normalità a Palermo, dove le auto bloccate nel sottopassaggio sono state tutte recuperate, torna la paura nella regione per una seconda bomba d’acqua, questa volta nel catanese, dove a Ramacca una tromba d’aria ha scoperchiato la copertura di una casa di riposo, i cui ospiti sono stati messi in salvo dal personale della struttura, mentre a Scordia una tromba d’aria ha reso necessario l’intervento dei sommozzatori dei vigili del fuoco.

 

Ultime Notizie

“Med Exbibit Print, dal 3 al 5 marzo 2023 a Napoli la Mostra Mediterranea della Stampa”

Conto alla rovescia per "Med Exhibit Print&quot", la prima Mostra Mediterranea dedicata al mondo della stampa digitale, delle arti grafiche...

Matacena (commercialisti): Focus sui nuovi strumenti finanziari per la crescita delle imprese

I lavori si terranno domani alle ore 15 con Sandro Fontana, Giulia Frezza, Raffaela Pignetti, Alfonso Bonavita, Fortunato Polizio,...

Buono (Fenalc): “Oltre mille ragazzi protagonisti del progetto SportAbilità”

“Sport integrato e  inclusione sociale, l’entusiasmo dei genitori ci ripaga degli sforzi” I messaggi delle ministre Stefani e Bonetti e...

Microcredito Comunale a sostegno delle imprese, istituito a Pimonte prima realtà del Sud Italia. Palummo: “Strumento indispensabile per lo sviluppo del territorio”.

“E’ un grande risultato, ci abbiamo sempre creduto e finalmente ci siamo riusciti. Siamo determinati – ha detto Michele...

Bombe d’acqua, in Sicilia continua la paura: tromba d’aria nel Catanese

  di Simona Minucci PALERMO - È il 15 luglio quando a Palermo il maltempo si trasforma in un incubo: in...

La Campania è la peggiore regione per reati ambientali, l’allarme di Legambiente

di Simona Minucci “Per qualche mese ci siamo illusi che qualcosa potesse cambiare, che nulla dovesse per forza tornare come...

Potrebbe interessarti anche...
Raccomandati per te...