Attualità Cop21, approvata la carta di Napoli

Cop21, approvata la carta di Napoli

-

Via libera al documento durante l’annuale conferenza delle nazioni unite. Nervi tesi fra forze dell’ordine e attivisti del Fridays for Future

NAPOLI – Tutela ambientale in sinergia con lo sviluppo economico. Questo l’obiettivo della Carta di Napoli approvata nell’ambito della Cop21, la conferenza dei ventuno paesi affacciati sul bacino Mediterraneo uniti all’Unione Europea ai fini di promuovere la tutela dell’ambiente, tenutasi nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre. Pochi giorni dopo il quarto sciopero globale per il clima organizzato da Fridays for the future, sono stati proprio gli stessi ragazzi del movimento per l’ambiente nato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg a muoversi in corteo contro l’evento, non senza tensioni con le forze dell’ordine a presidio dell’evento. “Meno parole e più fatti”, questa, in soldoni, la richiesta dei manifestanti: per porre un rimedio concreto alla condizione ambientale in cui versa il pianeta al momento. Una  richiesta che fa capo alla ormai celebre affermazione del Potsdam Climate Institute, per cui avremmo a disposizione “solo diciotto mesi per salvare il pianeta, è la brutale matematica del clima”  rilasciata da Hans Joachim Schellnhuber, fondatore e direttore emerito dell’istituto di ricerca.

“La Cop 21 segnerà il percorso delle cose da fare, il dialogo fra stati è il primo fondamentale passo per arrivare a fatti concreti”, ha dichiarato alla stampa il ministro all’Ambiente Sergio Costa, presente alla Cop21, in risposta alle remore dei giovani attivisti. Per il titolare del dicastero, l’obiettivo importante era l’approvazione della Carta di Napoli. E il documento, al termine della conferenza, ha incassato il via libera. Verte su quattro temi salienti che sintetizzano gli obiettivi della dichiarazione: il primo problema affrontato è il marine litter, che prevede il contrasto che porti poi alla completa eliminazione dei rifiuti; il secondo riguarda le aree protette e la biodiversità, mirando a rafforzarne la tutela; il terzo ha l’obiettivo di ideare nuove strategie regionali per poter contrastare il cambiamento climatico; il quarto è dedicato alle soluzioni di blu economy, che possano favorire un futuro sostenibile.

di Simona Minucci

Ultime Notizie

“Med Exbibit Print, dal 3 al 5 marzo 2023 a Napoli la Mostra Mediterranea della Stampa”

Conto alla rovescia per "Med Exhibit Print&quot", la prima Mostra Mediterranea dedicata al mondo della stampa digitale, delle arti grafiche...

Matacena (commercialisti): Focus sui nuovi strumenti finanziari per la crescita delle imprese

I lavori si terranno domani alle ore 15 con Sandro Fontana, Giulia Frezza, Raffaela Pignetti, Alfonso Bonavita, Fortunato Polizio,...

Buono (Fenalc): “Oltre mille ragazzi protagonisti del progetto SportAbilità”

“Sport integrato e  inclusione sociale, l’entusiasmo dei genitori ci ripaga degli sforzi” I messaggi delle ministre Stefani e Bonetti e...

Microcredito Comunale a sostegno delle imprese, istituito a Pimonte prima realtà del Sud Italia. Palummo: “Strumento indispensabile per lo sviluppo del territorio”.

“E’ un grande risultato, ci abbiamo sempre creduto e finalmente ci siamo riusciti. Siamo determinati – ha detto Michele...

Bombe d’acqua, in Sicilia continua la paura: tromba d’aria nel Catanese

  di Simona Minucci PALERMO - È il 15 luglio quando a Palermo il maltempo si trasforma in un incubo: in...

La Campania è la peggiore regione per reati ambientali, l’allarme di Legambiente

di Simona Minucci “Per qualche mese ci siamo illusi che qualcosa potesse cambiare, che nulla dovesse per forza tornare come...

Potrebbe interessarti anche...
Raccomandati per te...