Società Beni culturali, confronto al Cnr sulla tutela e l'accessibilità...

Beni culturali, confronto al Cnr sulla tutela e l’accessibilità in rete

Parco Archeologico Urbano di Napoli:  si parte da piazza Municipio

-

NAPOLI – Sarà il sito di Piazza Municipio nell’ambito del progetto PAUN Parco archeologico urbano di Napoli) a porre concretamente in primo piano le questioni giuridiche legate alla digitalizzazione e all’accessibilità in rete dei materiali culturali, un terreno sul quale si incontrano e si scontrano esigenze contrapposte: da un lato, la libertà di espressione e di accesso, dall’altro, la tutela della proprietà intellettuale. Un nodo che dovranno essere gli enti le istituzioni, pubbliche e private, a sciogliere. È quanto è emerso dall’incontro svoltosi oggi a Napoli sul tema “Libertà d’espressione e informazione e proprietà intellettuale nel diritto internazionale ed europeo contemporaneo” per iniziativa del Cnr-Iriss (Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, diretto da Alfonso Morvillo) con la partecipazione di esperti e studiosi.

“Obiettivo delle attività di ricerca – ha spiegato Valentina Rossi,  ricercatrice del CNR-Iriss – è individuare e approfondire le questioni giuridiche di carattere prioritario per l’implementazione della piattaforma tecnologica sviluppata dal Distretto Databenc e delineare soluzioni volte a realizzare un bilanciamento fra accessibilità/fruibilità del patrimonio culturale e tutela dei diritti esistenti”. Capofila del progetto, sostenuto dalla Regione Campania, è l’ateneo salernitano, aggiunge Rossi, che spiega: “Il sito di Piazza Municipio, scavo archeologico più grande d’Europa, viene considerato rappresentativo della storia di Napoli.

Il progetto PAUN mira a porre le basi per giungere ad un Parco archeologico urbano diffuso, con più siti e in rete tra loro”.

“Il PAUN – aggiunge Marco Fasciglione, anch’egli ricercatore CNR-Iriss – è una sorta di grande contenitore dove si incontrano le diverse esigenze come la proprietà intellettuale e l’accesso del pubblico alle informazioni. Un bene culturale deve essere fruito, ma i sistemi di garanzia presenti nei due mondi contrapposti non dialogano tra loro. Di qui la necessità che si parlino e spetta alle istituzioni trovare una soluzione nell’interesse generale”.

Al centro del confronto, dunque – al quale sono intervenuti Alberto Oddenino, dell’Università di Torino, Michele Nino, dell’Università di Salerno, Gianpaolo Maria Ruotolo dell’Ateneo di Foggia – il bilanciamento tra i diritti collegati alla proprietà intellettuale e il diritto di autore e al copyright, e le più generali esigenze di salvaguardia della libertà di accesso alle informazioni e dei diritti fondamentali dell’individuo.

Il workshop, presieduto da Ugo Villani, professore emerito di Diritto internazionale dell’Università di Bari ‘Aldo Moro’, è nato dalla collaborazione scientifica con il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e dell’UE e nuove tecnologie nella società dell’informazione della Società Italiana di Diritto Internazionale e rientra nelle attività del progetto di ricerca “Ripa-Paun” – curate dal CNR-Iriss.

Ultime Notizie

“Med Exbibit Print, dal 3 al 5 marzo 2023 a Napoli la Mostra Mediterranea della Stampa”

Conto alla rovescia per "Med Exhibit Print&quot", la prima Mostra Mediterranea dedicata al mondo della stampa digitale, delle arti grafiche...

Matacena (commercialisti): Focus sui nuovi strumenti finanziari per la crescita delle imprese

I lavori si terranno domani alle ore 15 con Sandro Fontana, Giulia Frezza, Raffaela Pignetti, Alfonso Bonavita, Fortunato Polizio,...

Buono (Fenalc): “Oltre mille ragazzi protagonisti del progetto SportAbilità”

“Sport integrato e  inclusione sociale, l’entusiasmo dei genitori ci ripaga degli sforzi” I messaggi delle ministre Stefani e Bonetti e...

Microcredito Comunale a sostegno delle imprese, istituito a Pimonte prima realtà del Sud Italia. Palummo: “Strumento indispensabile per lo sviluppo del territorio”.

“E’ un grande risultato, ci abbiamo sempre creduto e finalmente ci siamo riusciti. Siamo determinati – ha detto Michele...

Bombe d’acqua, in Sicilia continua la paura: tromba d’aria nel Catanese

  di Simona Minucci PALERMO - È il 15 luglio quando a Palermo il maltempo si trasforma in un incubo: in...

La Campania è la peggiore regione per reati ambientali, l’allarme di Legambiente

di Simona Minucci “Per qualche mese ci siamo illusi che qualcosa potesse cambiare, che nulla dovesse per forza tornare come...

Potrebbe interessarti anche...
Raccomandati per te...